Itinerari di tre giorni (due notti), alla scoperta dell’Abruzzo interno, le sue montagne, la sua fauna e la sua flora, la sua geologia, la sua storia, i suoi borghi, i suoi castelli. Grazie a questi itinerari visiterete alcune suggestive località del territorio del Parco Naturale Regionale del Sirente Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga, veri e propri monumenti europei alla biodiversità grazie alle migliaia di differenti specie animali e vegetali che vivono nei due parchi. Potrete scegliere trekking diversi in base ai vostri interessi.
Si possono scegliere i seguenti itinerari:
- Wildlife Trek – Due escursioni per l’osservazione e l’ascolto degli animali selvatici del Parco Naturale Sirente Velino: il camoscio, le aquile, i grifoni, i lupi, e il cervo. Durante le passeggiate sono previste attività fotografiche e visite alle aree faunistiche del parco.
- Parco in fiore: Due escursioni per l’osservazione dei fiori, gli orti botanici e i giardini naturali del Parco Naturale Sirente Velino o del Parco Gran Sasso e dei Monti della Laga. Durante le giornate in montagna sono possibili attività fotografiche, laboratori di tintura e uso delle piante in cucina, partecipazione a eventi popolari.
- Geotrek: Due escursioni in luoghi di rilevanza geologica nel Parco Naturale Regionale del Sirente Velino. Durante le giornate sono previste visite alle grotte locali, laboratori sui fossili, i minerali e le pietre.
- Le cime del Gran Sasso: Trekking dedicato agli appassionati delle alte quote. Si raggiungeranno a piedi le principali vette della catena montuosa del Gran Sasso, le più alte dell’appennino italiano (dai 2500 m d’altezza fino a circa 3000 m). Sono previsti pranzi nei rifugi di alta quota. Dopo l’escursione sono possibili, per chi vuole: attività di canyoning, brevi arrampicate su parete, visita ai borgi medioevali, visioni di film sulla montagna.
- I 2000 del Parco Naturale Regionale del Sirente Velino: Trekking dedicato agli appassionati delle alte quote. Si raggiungeranno a piedi le principali vette della catena montuosa del Sirente, (tutti oltre i 2000 metri di quota). Sono previsti pranzi nei rifugi di alta quota. Dopo l’escursione sono possibili, per chi vuole: attività di parapendio, brevi arrampicate su parete, visita ai borghi medioevali, visioni di film sulla montagna.
Le strutture in cui alloggerete
Numero minimo di partecipanti: 6 persone
Il prezzo include
• Sistemazione in agriturismi o locande in camera doppia con bagno privato
• Tutti i pranzi, le cene, le colazioni e le degustazioni indicate
• Assistenza di una guida professionista
• Ingressi per tutte le visite previste
• Attività laboratoriali
• Tutti i pranzi, le cene, le colazioni e le degustazioni indicate
• Assistenza di una guida professionista
• Ingressi per tutte le visite previste
• Attività laboratoriali
Il prezzo non include
• Tutto ciò che non è indicato nella voce “La quota comprende
• Eventuali attività e laboratorio extra da svolgere su richiesta.
• Il viaggio da e per il luogo di origine o l’aeroporto.
• Eventuali attività e laboratorio extra da svolgere su richiesta.
• Il viaggio da e per il luogo di origine o l’aeroporto.
Durata del viaggio
3 Giorni e 2 notti
Chi vi accompagna
Accompagnatore di media montagna
Vi suggeriamo di portare
• Abbigliamento comodo da trekking, possibilmente a strati per adeguare il grado di copertura alle variazioni di temperatura e altitudine; scarpe adatte alla passeggiata.
Prenota adesso a € 300 a persona